Agevolazioni mutuo giovani under 36: come funziona
Mutuo giovani under 36: uno strumento strategico per la prima casa
Gran parte dei giovani interessati ad acquistare casa si trovano ad affrontare un’insufficienza di fondi iniziale o una mancanza di garanzie. Il mutuo per under 36 è una misura istituita con il Decreto Legge 73/2021, noto anche come Decreto Sostegni Bis, prorogata fino al 2027 e pensata per agevolare i giovani nel percorso verso l’acquisto della prima casa.
Unendosi al già esistente Fondo di Garanzia Prima Casa Consap, questa iniziativa rende i giovani esenti dalle principali tasse per l’acquisto di un’immobile, permettendo loro di usufruire di una garanzia pubblica sul mutuo pari all’80% del capitale richiesto. In questo modo, si rende possibile l’ottenimento di finanziamenti fino al 100% del valore dell’immobile.
Tra i principali vantaggi figurano:
- Esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali, riservata a chi acquista con un ISEE inferiore a 40.000 euro.
- Credito d’imposta sull’IVA (per chi compra da un’impresa costruttrice).
- Possibilità di accedere a tassi agevolati, proposti da istituti bancari aderenti all’iniziativa.
Per richiedere il mutuo under 36, è necessario soddisfare requisiti specifici:
- Non aver superato i 36 anni al momento della stipula.
- Non possedere altre proprietà immobiliari a uso abitativo.
- Presentare un ISEE compatibile con le soglie stabilite dalla normativa.
- Acquistare un immobile destinato ad abitazione principale, non appartenente alle categorie di lusso A/1, A/8 e A/9.
Con la Legge di Bilancio 2024, i limiti ISEE sono stati estesi per alcune categorie:
- fino a 40.000 euro per nuclei familiari con almeno 3 figli di età inferiore ai 21 anni;
- fino a 45.000 euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli di età inferiore ai 21 anni;
- fino a 50.000 euro per i nuclei familiari con cinque o più figli di età inferiore ai 21 anni.
Questa soluzione si rivela particolarmente utile per chi desidera acquistare la propria prima casa senza un consistente capitale iniziale, permettendo ai giovani di entrare nel mercato immobiliare con maggiore serenità.